Programma di Scrittura Creativa Narrativa

Scopri l'arte della narrazione attraverso un percorso strutturato che ti guiderà dalla prima idea al manoscritto completo. I nostri corsi combinano tecnica, creatività e supporto personalizzato per sviluppare la tua voce autoriale unica.

Richiedi Informazioni
Studenti che partecipano a un workshop di scrittura creativa, concentrati sui loro manoscritti

Le Domande che Guidano il Tuo Percorso

Ogni fase del programma risponde ai dubbi e alle curiosità che emergono naturalmente durante il processo creativo

1 Prima dell'Iscrizione
  • Come faccio a sapere se ho davvero una storia da raccontare?
  • Serve esperienza precedente per iniziare questo percorso?
  • Quanto tempo richiede realmente un corso di narrativa?
  • Come funziona il confronto con altri aspiranti scrittori?
  • Posso conciliare lo studio con i miei impegni lavorativi?
2 Durante il Programma
  • Come supero il blocco dello scrittore quando si presenta?
  • In che modo ricevo feedback costruttivi sui miei testi?
  • Come gestisco le critiche al mio lavoro creativo?
  • Quando capisco se la mia storia funziona davvero?
  • Come bilancio creatività e tecnica narrativa?
3 Dopo il Corso
  • Come proseguo la scrittura del mio progetto in autonomia?
  • Quali sono i passi per proporre il manoscritto alle case editrici?
  • Come mantengo viva la motivazione nella scrittura quotidiana?
  • In che modo continuo a migliorare la mia tecnica narrativa?
  • Come costruisco una routine di scrittura sostenibile?
4 Supporto Continuo
  • Posso mantenere il contatto con docenti e compagni di corso?
  • Esistono opportunità di approfondimento o specializzazione?
  • Come accedo a nuove risorse e aggiornamenti nel settore?
  • Posso partecipare a eventi e presentazioni letterarie?
  • In che modo resto aggiornato sui mercati editoriali?

Un Approccio Editoriale alla Formazione Narrativa

Il nostro metodo unisce la libertà creativa con la disciplina editoriale. Non si tratta solo di imparare a scrivere, ma di comprendere come funziona una storia dall'interno – dalla scintilla iniziale fino alla pagina stampata.

Durante questi anni abbiamo notato che gli scrittori più soddisfatti sono quelli che riescono a bilanciare istinto narrativo e consapevolezza tecnica. Per questo motivo, ogni modulo del programma alterna momenti di pura creatività a sessioni di analisi strutturale.

  • Workshop pratici con esercizi di scrittura guidata
  • Analisi di testi di autori contemporanei e classici
  • Sessioni di lettura e discussione collettiva
  • Incontri individuali per il progetto personale
  • Laboratori di editing e revisione del testo
  • Introduzione ai mercati editoriali italiani

L'esperienza ci ha insegnato che ogni scrittore ha i propri tempi e le proprie modalità espressive. Il programma si adatta a questa diversità, offrendo percorsi flessibili che rispettano il ritmo individuale di apprendimento.

I Docenti del Programma

Scrittori, editor e professionisti dell'editoria che condividono esperienza pratica e passione per la narrativa

Ritratto professionale di Alessio Benedetti

Alessio Benedetti

Docente di Tecnica Narrativa

Autore di tre romanzi pubblicati da Einaudi, editor freelance per diverse case editrici. Specializzato in narrativa contemporanea e costruzione del personaggio. Conduce il corso da cinque anni.

Ritratto professionale di Marco Santangelo

Marco Santangelo

Esperto di Generi Narrativi

Critico letterario e scrittore, collabora con "La Lettura" del Corriere della Sera. Ha pubblicato saggi sulla narrativa italiana contemporanea e romanzi di genere noir. Guida i laboratori specialistici.

Ritratto professionale di Davide Torregrossa

Davide Torregrossa

Workshop di Scrittura Creativa

Poeta e narratore, vincitore del Premio Campiello Opera Prima 2023. Coordina i laboratori di sperimentazione linguistica e tiene seminari sulla voce narrativa. Particolare attenzione agli aspetti stilistici.

Ritratto professionale di Elena Marchetti

Elena Marchetti

Editor e Consulente Editoriale

Responsabile editoriale presso Mondadori, con quindici anni di esperienza nella valutazione manoscritti. Insegna le tecniche di editing e revisione, guidando gli studenti verso la pubblicazione.

Struttura del Programma 2025-2026

Un percorso di dieci mesi che ti accompagna dalla prima pagina alla stesura completa del tuo progetto narrativo

1

Fondamenti della Narrativa

Ottobre - Novembre 2025

Introduzione agli elementi base della scrittura narrativa: trama, personaggi, ambientazione e punto di vista. Esercizi pratici per sviluppare la propria voce autoriale e prime sperimentazioni stilistiche.

2

Sviluppo del Progetto Personale

Dicembre 2025 - Gennaio 2026

Ogni partecipante inizia a lavorare su un progetto narrativo individuale. Definizione del concept, sviluppo dei personaggi principali e costruzione dell'arco narrativo generale.

3

Tecniche Avanzate e Generi

Febbraio - Marzo 2026

Approfondimento delle tecniche narrative più sofisticate: gestione del tempo narrativo, dialoghi efficaci, descrizioni ambientali. Esplorazione dei diversi generi letterari e loro specificità.

4

Workshop di Scrittura Collettiva

Aprile - Maggio 2026

Sessioni intensive di scrittura guidata, lettura e discussione dei testi prodotti. Feedback reciproci tra partecipanti e supervisione docenti per il perfezionamento dello stile individuale.

5

Editing e Finalizzazione

Giugno - Luglio 2026

Revisione approfondita dei progetti individuali con focus su editing strutturale e stilistico. Preparazione del manoscritto per l'eventuale presentazione a case editrici o concorsi letterari.

Inizia il Tuo Percorso Narrativo

Le iscrizioni per il programma 2025-2026 aprono a settembre 2025. Contattaci per ricevere informazioni dettagliate sui contenuti, modalità di partecipazione e requisiti di accesso.